Nella versione Full di UPSMON è permessa la gestione dei gruppi parallelo. Questa funzione permette la creazione di gruppi di Ups, che lavorano in topologia di ridondanza. Si possono creare fino a 10 gruppi. Ogni gruppo può contenere fino a 8 UPS (il gruppo minimo è composto da due Ups) e su ogni gruppo possono essere definiti fino a 64 eventi combinati.
Abilita le funzioni parallelo: Attiva o disattiva il funzionamento in parallelo.
Disabilita azioni dei singoli Ups: Se attivata, la configurazione standard per eventi occorsi sui singoli UPS viene ignorata. Upsagent controlla solo lo stato dei gruppi. Se non viene attivata, Upsagent controlla oltre agli eventi di gruppo anche gli eventi dei singoli UPS. Inoltre se questo parametro viene attivato le azioni definite nella finestra di dialogo Stati e azioni vengono disattivate per i singoli UPS.
Considera in allarme gli Ups con stato di comunicazione persa: Se attivata fa aumentare il livello
di allarme attivo specificato nella lista degli eventi paralleli, per ogni UPS in condizione di comunicazione persa.
Esempio: se è definito un gruppo di 3 UPS e se è definita l'azione di shutdown in caso di Mancanza rete su un minimo di 2
Ups, allora lo shutdown è eseguito solo se la Mancanza rete si verifica su 2 o più (3) Ups. Se la comunicazione con
un Ups è persa, per tale Ups la condizione Mancanza rete non sarà mai verificata. Questo potrebbe essere pericoloso,
perciò abilitando questa condizione, quando 1 o più Ups perdono la comunicazione, Upsagent si comporta
come se essi fossero in condizione di allarme cioè avessero la condizione di Mancanza rete (anche se essa non è
stata letta dall'Ups). Con questa condizione lo shutdown verrà eseguito anche se un Ups ha la condizione di Mancanza
rete ed un altro è in comunicazione persa.
Nota: questa logica è applicata a tutti gli eventi degli Ups.
Disabilita shutdown del sistema da un singolo ups: Se attivata disabilita le impostazioni del tempo di shutdown per il sistema e per l'ups definite nella configurazione dei singoli UPS. Tale funzione fa si che vengano spenti gli ups del parallelo in contemporanea.
Gruppi parallelo: L'utente può aggiungere, modificare o cancellare dei gruppi. Nell’albero
“Gruppi parallelo” verranno mostrati i gruppi parallelo definiti. Espandendo un gruppo sarà possibile visualizzare
gli Ups che lo compongono. Selezionando un gruppo parallelo, gli Ups che ne fanno parte verranno inseriti nella lista “Ups appartenenti al gruppo”.
E’ possibile aggiungere un Ups al gruppo parallelo: selezionare l’Ups nella lista “Ups presenti nel sistema”
e premere il bottone con la freccia sinistra verde. Il nuovo Ups comparirà nella lista “Ups appartenenti al gruppo”.
E’ possibile eliminare un Ups dal gruppo parallelo: selezionare l’Ups nella lista “Ups apparteneti al gruppo”
e premere il bottone con la freccia destra verde. L’Ups scomparirà dalla lista “Ups appartenenti al gruppo”.
ATTENZIONE: Ogni gruppo parallelo deve essere formato da almeno due Ups.
Livello di ridondanza: Definisce il livello di ridondanza del gruppo parallelo: le scelte possibili sono: N (default),
N+1 (per gruppi con minimo 2 ups), N+2 (per gruppi con minimo 3 ups) e N+3 (per gruppi con minimo 4 ups).
Nota: il gruppo parallelo con ridondanza 'N+i' resta attivo e funzionante anche se 'i' ups del gruppo dovessero smettere
di funzionare; il carico totale viene ripartito sugli ups restanti.
Abilita shutdown del sistema se tutti Ups da batteria: È possibile specificare dei parametri per lo spegnimento del sistema associati al gruppo parallelo. L'arresto può dipendere dal fatto che tutti gli Ups facenti parte il gruppo parallelo selezionato stiano funzionando da batteria.
Abilita shutdown del sistema se bassa autonomia: È possibile specificare dei parametri per lo
spegnimento del sistema associato al gruppo parallelo. L'arresto può dipendere dal fatto che l'i-esimo tempo di autonomia
del gruppo parallelo selezionato sia inferiore al tempo specificato.
Nota: se la ridondanza è N si valuta il più piccolo tempo di autonomia; se la ridondanza è N+1, il penultimo;
se N+2, il terzultimo; se N+3, il quartultimo.
Abilita shutdown Ups dopo shutdown sistema: Definisce se nel caso di una procedura di spegnimento del server gli UPS facenti parte il gruppo parallelo selezionato debbano essere disattivati.
Azioini: l'utente può impostare fino a 64 eventi combinati per gruppo (vedi Configurazione azioni del gruppo parallelo).